L’olio viso, a seconda della sua formulazione, possiede poteri emollienti o idratanti, ma anche elasticizzanti e protettivi: oggi parliamo di quanto sia importante utilizzare l’olio viso per tutte le proprietà che possiede. Molto spesso gli oli per il viso non vengono presi in considerazione a causa dell’unto che possono lasciare sulla nostra pelle, del senso di pelle grassa che ci possiamo ritrovare. In realtà, come dicono anche molti dermatologi, l’olio per il viso rappresenta un toccasana per il viso, che non lascia assolutamente né inestetismi né ostruzione di pori.
E’ importante valutare la tipologia della nostra pelle per capire quale sia l’olio viso più adatto alla nostra pelle. Adesso però ci occuperemo di vedere alcune delle caratteristiche principali degli oli che possono venire utilizzati in ambito cosmetico. Tra gli oli viso più utilizzati ci sono olio di lavanda che ha moltissimi effetti lenitivi sulla pelle, l’olio di rosmarino che è un ottimo antiossidante, ed infine l’olio di arancia e di geranio che sono noti per la loro proprietà riequilibrante. Oli molto noti sono anche l’olio di jojoba, l’olio di mandorla e l’olio di rosa canina, che rendono la pelle molto elastica e morbida.
Cerchiamo di capire come mai l’olio viso sia un elemento così importante per quanto riguarda la cura del viso. Questi oli che vengono utilizzati in ambito cosmetico sono ricchi di acidi grassi essenziali che sono fondamentali per il nutrimento della pelle. Idratano la pelle, ma anche la proteggono. Gli oli, una volta asciutti, riescono a ricostruire la barriera lipidica che si danneggia a causa del makeup e a causa del tempo.
Vediamo ora se l’olio viso è adatto a tutti i tipi di pelle, come è lecito domandarsi. La risposta è che, molte volte, le pelli che tendono ad essere grasse hanno uno squilibrio dovuto alla mancanza di oli naturali e acidi grassi essenziali, e quindi la pelle reagisce producendo più sebo. Quindi, al contrario di quanto è solito sentir dire, l’olio viso è fondamentale anche per chi ha una pelle dal misto al grasso, proprio per rallentare la produzione di sebo.