Il piegaciglia, noto a molte donne come lo strumento di tortura, è un accessorio utilissimo che non può mancare in una trousse di una giovane ragazza. Il suo scopo è quello di incurvare le ciglia in modo naturale, veloce e indolore.
L’impugnatura del piegaciglia ricorda quella di una forbice, ma nella parte iniziale presenta due asticelle separate da una gommina, che si può cambiare e sostituire dopo un periodo di tempo. Ne esistono di due tipi: uno “per tutte”, il famoso piegaciglia in plastica indicato per mani meno esperte, l’altro invece è in metallo e di solito viene utilizzato a scopi professionali e garantisce un risultato migliore.
Come si utilizza il piegaciglia:
A differenza di come pensano molte donne, il piegaciglia è uno degli strumenti più facili da utilizzare: bisogna inserirlo tra le ciglia, fino ad arrivare alla loro attaccatura, e successivamente bisogna fare una leggera pressione di modo che le ciglia prendano una bella forma, ed infine si applica il mascara.
Attenzione: le ciglia vanno incurvate sempre prima di applicare il mascara, mai dopo averlo già applicato. Questo perché, quando andiamo a stendere il mascara, le ciglia sono più deboli e fragili e tenderebbero a spezzarsi. Per chi invece ha delle ciglia particolarmente dritte e difficili da curvare, è consigliato scaldare leggermente il piegaciglia.
I modelli di piegaciglia:
Abbiamo vari modelli di piegaciglia, ne uso alcuni come esempio. Il primo piegaciglia è quello elettrico Sephora (12 euro), e funziona proprio come una piastra per capelli, va riscaldato e poi piega le ciglia con il calore.
Abbiamo poi il piegaciglia in plastica Laura Mercier (14 euro), studiato per chi ha ciglia più corte e dritte. E’ molto ergonomico e compatto, ed è indicato per chi pensa di farsi male con il piegaciglia in metallo.
L’ultimo piegaciglia, quello rivoluzionario, è di Urban Decay (15 euro) ed ha un design moderno che si adatta alle varie dimensioni e forme dell’occhio, grazie al fatto che mancano le asticelle che consentono una presa maggiore.